Spettacoli del 2020 - Filarmonica Santa Cecilia Sacconago

Vai ai contenuti

Spettacoli del 2020

Settembre 2020 - ... Da mancare il fiato
In collaborazione con CAM to Me onlus
Come ogni anno, ma in modalità diversa rispetto agli altri anni, a  fine settembre ed in prossimità del mese missionario organizziamo un evento come questo allo scopo di promuovere e far conoscere il gruppo CAM to Me e i loro progetti nel mondo.
Questa è anche l'occasione  per la Filarmonica di ritornare ad esibirsi in pubblico, con tutte le limitazioni e accortezze doverose.

Così, come è successo a tanti, ci è mancato tradurre il respiro in suono e voce.
Ed è gioco forza che sia questo l'argomento che si è voluto sciegliere: il respiro, il respiro che viene a mancare, come purtroppo  ancora oggi per un ben noto motivo, ma anche per tante altre situazioni in cui l'uomo si smarrisce così tanto. ...DA MANCARE IL FIATO.

"Bella Ciao" in quarantena - il servizio del 25 Aprile
Comune di Busto Arsizio Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI FIVL Ass Raggruppamento Patrioti "A. Di Dio"

Questo 25 aprile lo ricorderemo per tanto tempo. La Filarmonica avrebbe dovuto essere in piazza a suonare per la festa della Liberazione, e invece ogni musicante è nella propria casa. Ma abbiamo deciso di non farci fermare da questa situazione… Ecco quindi a voi la nostra “Bella Ciao”, che è stata definita una volta “una canzone gomitolo, in cui si intrecciano fili di vario colore”. Vi arrivino quindi oggi i nostri fili di musica colorati, attraverso queste note, che parlano di Resistenza, di persone comuni che hanno deciso di impegnarsi e lottare per la Liberazione dell’Italia… Allora il nemico era visibile, fisico e gli scontri avevano come teatro le nostre città, le nostre valli e montagne. Anche oggi un nemico ci sta mettendo a dura prova, un nemico che non si può vedere, che si combatte nelle corsie degli ospedali e nelle case. In prima linea non ci sono i partigiani di allora, ma i “partigiani” di oggi. Se “partigiano” nella sua definizione originaria significa “chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte”, allora oggi possiamo chiamare “partigiani” medici, infermieri, operatori sanitari, forze dell’ordine e tutti coloro lavorano assiduamente per la comunità: sono “partigiani” schierati dalla parte dei cittadini, di tutta la collettività… E oggi, come allora, alcuni perdono la loro vita, sacrificandosi per la “Liberazione” tanto attesa.
Sentiamoci chiamati in prima persona, dalle nostre case, ad essere anche noi “partigiani”, per la nostra città, il nostro territorio e la nostra Italia… Piantiamo un “fiore virtuale”, perché come oggi anche in futuro...
Tutte le genti che passeranno
E mi diranno che bel fior
E questo è il fiore del partigiano
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
E questo è il fiore del partigiano
Morto per la libertà”
Torna ai contenuti