Spettacoli del 2018
Natale 2018 – Note d'Italia
In collaborazione con Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus e ACOF Olga Fiorini
Un percorso tra musica, parole ed emozioni per ripercorrere la musica italiana.
Per l’occasione, vengono proposti al pubblico, in ordine cronologico, i brani che hanno segnato la storia musicale del nostro Paese nel corso del ‘900. Al loro fianco, si esibiranno anche cantanti e chitarristi mettendo in scena una serata prenatalizia. Partendo dall’opera, si passerà a componimenti meno classici, fino ad arrivare ai più famosi cantautori e ai nuovissimi cantanti. Tredici i brani in totale, tra i quali non mancheranno le più tradizionali melodie natalizie.
«La storia della musica italiana parte da molto lontano – commentano gli organizzatori – Nel corso degli anni, attraverso note e parole, ci ha regalato emozioni indimenticabili ed è stata colonna sonora di tanti momenti importanti nella vita di tutti noi. Regalatevi per questo Natale un tuffo nella storia delle “Note d’Italia”, in cui di certo ritroverete la vostra storia e la vostra musica».
L’iniziativa si svolge con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus grazie al bando micro erogazioni “La musica richiamo alla vita comunitaria” assegnato alla Filarmonica. Inoltre, l’evento ha coinvolto anche gli studenti della scuola ACOF Olga Fiorini di Busto Arsizio per la realizzazione del materiale grafico.
Settembre 2018 – #unpozzoper
Spettacolo in collaborazione con CAM to Me onlus, Comunità Missionarie Laiche.
Anche quest’anno è arrivato il consueto e piacevolissimo appuntamento con il concerto della Filarmonica S. Cecilia di Sacconago.
Lo spettacolo organizzato in collaborazione con Le Missionarie Laiche del Pime, avrà come titolo “#unpozzoper …” .
Gli oltre 40 musicanti saranno diretti dal Maestro Francesco Carcello.
Maggio 2018 – Nient'altro che la verità
Spettacolo in collaborazione con libera Varese, ANPI, COOP Lombardia eGruppo Missionario di Sacconago.
Ospite della serata il Magistrato Gian Carlo Caselli che con il suo intervento ricco di spunti significativi della sua personale esperienza professionale è accompagnato dalle musiche di varia natura musicale, dalla classica a qualcosa di più moderno.
Durante la serata, alcuni studenti del Liceo Artistico Paolo Candiani e Liceo Scientifico Arturo Tosi di Busto Arsizio (VA) raccontano la propria esperienza nei campi di lavoro su terreni confiscati alla mafia.
Pasqua 2018 – Quando le pietre parlano...
In collaborazione con la compagnia teatrale ITubì
A volte poco considerate dalla maggior parte delle persone, le pietre hanno in realtà accompagnato la storia dell’uomo, come le pietre utilizzate per costruire il Colosseo o le mura delle cattedrali oppure, andando ancora più indietro, alla pietra che un tempo chiuse il sepolcro di Cristo. In tempi più recenti, ecco comparire tra le tante le pietre d’inciampo, incastonate nelle strade delle città per ricordare i cittadini deportati nei campi di sterminio.
Il racconto di queste pietre porterà lo spettatore avanti e indietro nel tempo e nella storia dell’uomo e della musica: il repertorio spazia da brani classici a brani moderni.
Le pietre, per una volta dotate di parola, ci racconteranno così la loro storia che è anche la nostra storia, attraverso la musica e le parole.