Spettacoli del 2017
Natale 2017 – Un grembiule pieno di vita
Concerto in collaborazione con la Compagnia teatrale “I Parafulmini” (parrocchia del Redentore).
E' un'occasione per meditare su un oggetto tanto umile quanto simbolico, il grembiule, metafora di uno stile di vita. «Forse - spiegano gli organizzatori - fu proprio un grembiule ad avvolgere Gesù quella notte a Betlemme. Sicuramente fu un grembiule che indossò Gesù quando lavò i piedi ai suoi discepoli consegnando loro quest'azione come stile di vita. Vita intesa come sporcarsi le mani al servizio degli altri, con il lavoro, il gioco, l'impegno contro ogni tipo di ingiustizia. Una semplice quotidianità a volte disarmante ma carica di valori per i quali vale la pena sacrificarsi e lasciare come eredità». A darne voce saranno gli attori Barbara Cancelliere, Francesca Di Vincenzo, Stefania Gallazzi e Vito Tanzarella grazie a testi e regia di Mara Besnati e Sergio Salmoiraghi, accompagnati da un programma musicalmente eterogeneo.
Settembre 2017 – Odissea d'Autunno
Evento realizzato in collaborazione con la Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano.
Il tema proposto è quello del viaggio fuori e dentro se stessi. Partendo dalla figura di Ulisse, gli attori stimoleranno la riflessione su come ogni incontro cambi il modo di vedere il mondo e modifichi i nostri punti di vista. Alla fine, quindi, non si potrà parlare di un vero e proprio ritorno dal viaggio perché chi torna non è mai la stessa persona rispetto a quando è partita.
I brani in scaletta, che spaziano da celebri colonne sonore a canzoni d'autore e classiche, sono eseguiti accompagnando e alternando le parti recitate interpretate dagli attori Maria Luisa Rampinini, Paola Azzimonti, Leonardo Colombo e Paolo Siro Belloli.
Maggio 2017 – Sulla strada insieme
Incontro e concerto con don Luigi Ciotti e il partigiano CIN Luigi Grossi
Incontro e concerto con don Luigi Ciotti e il partigiano CIN Luigi Grossi
La serata è stata organizzata in collaborazione con Libera Varese, ANPI, COOP Lombardia e Gruppo Missionario di Sacconago.
In occasione dell'evento, don Ciotti e il partigiano Cin alternano momenti di riflessione e testimonianza, accompagnati dalle musiche e introdotti dalle domande di Gianluca Bramani.
“Costruiremo giustizia e dignità in questo mondo solo quando, al di là delle differenze, ci riconosceremo tutti corresponsabili, tutti parte di un comune destino di vita”. Luigi Ciotti, tratto da Vita Pastorale, marzo 2014
“Costruiremo giustizia e dignità in questo mondo solo quando, al di là delle differenze, ci riconosceremo tutti corresponsabili, tutti parte di un comune destino di vita”. Luigi Ciotti, tratto da Vita Pastorale, marzo 2014
Pasqua 2017 – La Passione
Scritto e diretto da Paolo Belloli
Scritto e diretto da Paolo Belloli
Spettacolo in collaborazione con gli attori della compagnia teatrale ITubì, si rappresenta gli ultimi momenti della passione, visti con gli occhi di oggi. A recitare, sono stati coinvolti tutti i membri della Filarmonica, nella coralità o in ruoli specifici, nell'intento di fondere il parlato con la musica.
La scelta dei brani spazia dalla musica classica ad una più moderna, unite ad alcune poesie di Alda Merini. La passione per la musica, insieme a quella per la recitazione, racconteranno l’amore per la vita. Così, prendendo spunto dalla Passione di Gesù, la riflessione viene trasportata ai giorni nostri verso chi, ancora, è disposto a donare la propria vita per gli altri.
La scelta dei brani spazia dalla musica classica ad una più moderna, unite ad alcune poesie di Alda Merini. La passione per la musica, insieme a quella per la recitazione, racconteranno l’amore per la vita. Così, prendendo spunto dalla Passione di Gesù, la riflessione viene trasportata ai giorni nostri verso chi, ancora, è disposto a donare la propria vita per gli altri.