Spettacoli del 2015
Natale 2015 – Tu scendi dalle stelle.. Sì ma da quale?
Spettacolo pensato per lanciare qualche curioso spunto di astronomia, insieme alla tradizione cristiana del Natale grazie al sinaghino, appassionato cultore della scienza delle stelle, Alberto Mereghetti. Filo rosso sarà la figura della cometa, l’elemento stellare da sempre presente nella letteratura che, con il suo viaggio, indica la strada per raggiungere Betlemme.
In scaletta brani della tradizione e non, a cui si aggiungeranno le voci di Paola Arcadi, Marco Anzini, Micol Iannetta ed Emiliano Mereghetti.
Spettacolo pensato per lanciare qualche curioso spunto di astronomia, insieme alla tradizione cristiana del Natale grazie al sinaghino, appassionato cultore della scienza delle stelle, Alberto Mereghetti. Filo rosso sarà la figura della cometa, l’elemento stellare da sempre presente nella letteratura che, con il suo viaggio, indica la strada per raggiungere Betlemme.
In scaletta brani della tradizione e non, a cui si aggiungeranno le voci di Paola Arcadi, Marco Anzini, Micol Iannetta ed Emiliano Mereghetti.
Ottobre 2015 – ECCETERA ECCETERA
Spettacolo di beneficenza a favore di Cam To Me Onlus, Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano
Spettacolo di beneficenza a favore di Cam To Me Onlus, Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano
La rappresentazione, ideata da Cristina Bevilacqua e redatta con l’educatore Antonio Spinacci, mette al centro dell’attenzione l’autismo.
Silvia, bimba autistica, protagonista, e attrice principale, mostra al pubblico tutte le sfaccettature di questa sindrome, accompagnata da due attrici-ombre e altri personaggi, con l’intento di rappresentare da una parte la rabbia, dall’altra le aspettative delle persone.
Messaggio di base è “avere chiaro che l’autismo non è una malattia, non si guarisce, è una condizione di vita. Questo implica un processo di accettazione e di adattamento da parte di tutti noi”.
La narrazione è accompagnata da musica classica, pop e alcune novità.
Guarda le foto!
Messaggio di base è “avere chiaro che l’autismo non è una malattia, non si guarisce, è una condizione di vita. Questo implica un processo di accettazione e di adattamento da parte di tutti noi”.
La narrazione è accompagnata da musica classica, pop e alcune novità.
Guarda le foto!
Festa della repubblica 2015– UN AMARO PANE... ma resistere si può
Spettacolo in collaborazione con Anpi di Busto Arsizio, il Gruppo Missionario di Sacconago e Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).
Protagonista della serata il Testimone di Giustizia Giuseppe Carini, teste chiave contro gli assassini di Don Pino Puglisi: nel 1993 un ragazzo dell’oratorio di Brancaccio (quartiere di Palermo), racconta la sua esperienza di lotta alla mafia.
L’evento mette in parallelo l’esperienza dei Partigiani con quella dei Testimoni di Giustizia: si tocca così il tema della Resistenza a 360 gradi, cercando di rispondere all’eterno dilemma di come il male possa sconfiggere il bene. Si cerca di sensibilizzare il pubblico con brani collegati alla tematica, che spaziano dalla musica classica a quella più moderna.
Pasqua 2015 – L'uomo ha fame
Replicato il 31/03/2015 per il JCI
Replicato il 12/04/2015 per la Caritas in piazza San Giovanni - Busto Arsizio
Replicato il 31/03/2015 per il JCI
Replicato il 12/04/2015 per la Caritas in piazza San Giovanni - Busto Arsizio
Al centro della riflessione, l’uomo con i suoi bisogni, la Terra con i suoi doni e l’equilibrio tra consumo e disponibilità, a cominciare dalla domanda: “Quali sono i limiti affinché ci sia cibo e rispetto per tutti?”. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con Antonella Marinoni della Comunità Missionarie Laiche del Pime di Legnano, vuole quindi porre spunti di riflessione in vista dell’Esposizione Universale milanese al caloroso pubblico che, come consueto, affolla la sala sinaghina.
In scaletta brani a tema prese dalla musica classica e colonne sonore. Ad accompagnare le melodie e condurre gli spettatori nel viaggio riflessivo, saranno gli attori Barbara Azimonti, Leonardo Colombo, Palmira Balestreri, Paola Azzimonti e Sara Genoni.
In scaletta brani a tema prese dalla musica classica e colonne sonore. Ad accompagnare le melodie e condurre gli spettatori nel viaggio riflessivo, saranno gli attori Barbara Azimonti, Leonardo Colombo, Palmira Balestreri, Paola Azzimonti e Sara Genoni.