Spettacoli del 2013 - Filarmonica Santa Cecilia Sacconago

Vai ai contenuti

Spettacoli del 2013

Natale 2013 – "Ritorn(a) Natale"
Tema conduttore del concerto sono le fiabe: si presentano diverse colonne sonore dei più celebri cartoni animati, oltre a brani di musica classica, dando così l’opportunità a singoli musicanti di esibirsi in importanti "assoli".
Vogliamo trasmettere il desiderio di tornare ad una dimensione fiabesca del Natale, nel mondo contemporaneo. La classica fiaba della buonanotte non verrà raccontata accanto al letto, ma attraverso un cellulare, da un papà bloccato alla stazione del treno che non riesce a tornare a casa.
L'esecuzione dei brani sarà alternata da diversi attori della compagnia Itubì che guideranno il pubblico per tutta la serata.

Settembre 2013 – "Senso Unico"
Spettacolo in collaborazione con le Missionarie Laiche e i ragazzi degli oratori di Santa Croce e Sant'Edoardo.

Esiste un senso unico della vita? Chi sono io? Chi è il mio io felice? Queste le profonde domande dello spettacolo. L’evento è stato realizzato grazie all’educatrice Cristina Bevilacqua, i sacerdoti della parrocchia, i ragazzi diretti da Andrea De Paoli (coadiuvato da Sonia Ferraro), hanno interpretato le linee educative diocesane.
La stesura dello spettacolo è stata interamente affidata ai ragazzi, per dar loro la possibilità di portare "fuori oratorio" i loro pensieri, dando un tocco di freschezza e realtà come solo un adolescente può fare.
Ai ragazzi degli oratori si affiancheranno alcuni giovani della Filarmonica per i brani cantati.
Alle scene teatrali sono alternate brani musicali: dodici i pezzi in scaletta, dalla musica classica, al rock, alla musica d’autore e al pop.
Pasqua 2013 – Ciak si suona! I sentimenti scena prima
Replicato il 13 aprile per l'apertura del Busto Arsizio Film Festival
Replicato il 03 maggio a Cinisello Balsamo

Questo spettacolo vuole puntare il faro verso le tante forme artistiche che, da sempre e in continuo cambiamento, rappresentano i sentimenti.
Da una parte la musica - una delle più antiche forme d’arte - dall’altra il cinema - una delle più moderne - tanti saranno i sentimenti che ci si propone di toccare: la paura e l’ira, il coraggio, la volontà, il perdono, l’amore, la nostalgia e la meraviglia, rappresentate da vari brani musicali che spaziano dalla classica alle più famose colonne sonore. Non mancherà infine un tributo a Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario della sua nascita. Tutti i sentimenti oltre che dalla musica, sono associati a spezzoni di film, che saranno proiettati prima di eseguire ogni brano.


Baff 2013
Epifania 2013 – Epifania … Quante feste si porta via? (Monza)
Lo stesso spettacolo di Natale 2012 riproposto a Monza, in collaborazione con L’Associazione "Sguardi Onlus" a sostegno della popolazione di Haiti, in particolare per finanziare il dispensario di San Gerardo a Tirivyè, unico presidio medico raggiungibile dalla popolazione locale in meno di due ore di cammino.
Una "passeggiata" tra tutte le feste del calendario: protagonista la Befana che, calendario alla mano, accompagna gli spettatori per conoscere e ricordare ogni importante evento dell’anno, da San Valentino fino all'Epifania. A connotare le feste, alternanza di cenni storici, poesie, sentimenti, e la "popolarità". Un vero e proprio spettacolo dove recitazione e musica si fondono insieme, lasciando sempre spazio anche a messaggi sociali e culturali.

Torna ai contenuti