Spettacoli del 2009
Natale 2009 – Piccoli Desideri, Grandi speranze dal Mondo
Eccoci di nuovo davanti a un Bambino che ha cambiato e sta ancora cambiando la storia del genere umano. Un Bambino che interpella la nostra mente ed il nostro cuore. Anche noi con questo spettacolo, sorrideremo, ci commuoveremo e, se vorremo, ci lasceremo interrogare dalle letterine a Babbo Natale scritte da diversi bambini di diverse nazioni. La musica creerà degli spazi liberi, dove ognuno potrà dare respiro alla propria riflessione, lasciandosi condurre dal cuore e dal pensiero semplice e sincero dei bambini di tutto il mondo.
Eccoci di nuovo davanti a un Bambino che ha cambiato e sta ancora cambiando la storia del genere umano. Un Bambino che interpella la nostra mente ed il nostro cuore. Anche noi con questo spettacolo, sorrideremo, ci commuoveremo e, se vorremo, ci lasceremo interrogare dalle letterine a Babbo Natale scritte da diversi bambini di diverse nazioni. La musica creerà degli spazi liberi, dove ognuno potrà dare respiro alla propria riflessione, lasciandosi condurre dal cuore e dal pensiero semplice e sincero dei bambini di tutto il mondo.
Settembre 2009 – Cambi D’Orizzonte tra le note – Missionari nel Dare e nel Ricevere
Uno spettacolo che con molta semplicità ed umiltà vuol avvicinare, attraverso le parole di alcuni Missionari (un sacerdote P. Fabio Motta, una suora S. Alessandra Bonfanti, una missionaria laica a vita Paola Maiocchi e una missionaria a "tempo determinato" Valeria Spelta), i pensieri, le riflessioni, la vita stessa di questi uomini e donne.
Il loro essere missionari filtra dai loro sguardi, dai loro movimenti, da tutto di loro, e le domande che gli vengono poste ci aprono ad orizzonti di mondi e realtà diverse, spesso difficili, ma che meritano di essere ascoltate, comprese e di arrivare al cuore di ciascuno.
La musica le accoglie, le avvolge, a volte vi si frappone, consentendo un dialogo tra note e parole, dove il dare si confonde con il ricevere, perché così è la loro vita un dono per gli altri da cui ricevono a loro volta molto di più.
Uno spettacolo che con molta semplicità ed umiltà vuol avvicinare, attraverso le parole di alcuni Missionari (un sacerdote P. Fabio Motta, una suora S. Alessandra Bonfanti, una missionaria laica a vita Paola Maiocchi e una missionaria a "tempo determinato" Valeria Spelta), i pensieri, le riflessioni, la vita stessa di questi uomini e donne.
Il loro essere missionari filtra dai loro sguardi, dai loro movimenti, da tutto di loro, e le domande che gli vengono poste ci aprono ad orizzonti di mondi e realtà diverse, spesso difficili, ma che meritano di essere ascoltate, comprese e di arrivare al cuore di ciascuno.
La musica le accoglie, le avvolge, a volte vi si frappone, consentendo un dialogo tra note e parole, dove il dare si confonde con il ricevere, perché così è la loro vita un dono per gli altri da cui ricevono a loro volta molto di più.
Giugno 2009 – Sla: Senza Lasciarsi Andare
Replica al Teatro Manzoni
In occasione della Giornata Mondiale Ammalati SLA (Sclerosi Laterale amiotrofica), tenutasi il 21 Giugno, è stato riproposto lo spettacolo " SLA-Senza Lasciarsi Andare", già portato in scena durante il 2008. Una rappresentazione musicale e canora in onore e per lanciare un messaggio di speranza agli ammalati di questa grave patologia. In particolare, la dedica va all'amico Moreno Guidolin, padre di una nostra musicante, colpito anch'egli dal disagio, il quale ha fortemente voluto e collaborato alla realizzazione dello spettacolo.
Il messaggio che Moreno dà a tutti noi è forte e chiaro: vivere, in qualunque situazione di disagio tu possa trovarti, senza risparmio di energie e con intensità, per te stesso e per gli altri.
Ringraziamo il Dr. Michele Perini, Neurologo A.O. S. Antonio Abate di Gallarate e referente regionale SLA, la Dott.ssa Maura Bertini dell' Ospedale Angelo Bellini di Somma Lombardo, Don. Gigi Peruggia amico degli ammalati e familiari e il Sig. Maurizio Colombo responsabile AISLA della provincia di Varese intervenuti durante la serata di grandi emozioni.
Guarda le foto!
In occasione della Giornata Mondiale Ammalati SLA (Sclerosi Laterale amiotrofica), tenutasi il 21 Giugno, è stato riproposto lo spettacolo " SLA-Senza Lasciarsi Andare", già portato in scena durante il 2008. Una rappresentazione musicale e canora in onore e per lanciare un messaggio di speranza agli ammalati di questa grave patologia. In particolare, la dedica va all'amico Moreno Guidolin, padre di una nostra musicante, colpito anch'egli dal disagio, il quale ha fortemente voluto e collaborato alla realizzazione dello spettacolo.
Il messaggio che Moreno dà a tutti noi è forte e chiaro: vivere, in qualunque situazione di disagio tu possa trovarti, senza risparmio di energie e con intensità, per te stesso e per gli altri.
Ringraziamo il Dr. Michele Perini, Neurologo A.O. S. Antonio Abate di Gallarate e referente regionale SLA, la Dott.ssa Maura Bertini dell' Ospedale Angelo Bellini di Somma Lombardo, Don. Gigi Peruggia amico degli ammalati e familiari e il Sig. Maurizio Colombo responsabile AISLA della provincia di Varese intervenuti durante la serata di grandi emozioni.
Guarda le foto!
Pasqua 2009 – "Se ti vengo a cercare"
Dio e l’uomo.
La ricerca l’uno dell’altro... Un tema ricorrente, anzi di più, un binomio inscindibile; questa ricerca è un’anelito comune a tutte le culture, le differenti popolazioni della terra, le età… Nessuno sfugge, fino all’ultimo attimo dell’esistenza…
Ma… Da dove iniziare questo cammino? Le modalità, i tempi e i modi sono differenti per ognuno: la proposta che questa sera presentiamo vuol partire da uno dei libri della Bibbia che, ad un primo approccio, pare arcano e misterioso, a tratti quasi incomprensibile e lontano, ma che tanto racchiude in sé di questo anelito di ricerca: il libro dei Salmi .
L’idea è nata dalla partecipazione ad una serie di incontri, frequentati da alcuni di noi, che hanno avvicinato alla vita quotidiana le preghiere di cui vive questo Sacro Testo, svelandone il percorso e le caratteristiche.
L’obiettivo è di fornire semplici ed umili spunti di riflessione, espressi dal dialogo tra un "salmista" ed un "sottile provocatore" che riportano la preghiera dei salmi al confronto diretto con la realtà di tutti i giorni, fatta di sofferenza, di lavoro, di ingiustizia, di egoismo, ma anche di gioia e di serenità, di rispetto, di amore.
Dio e l’uomo.
La ricerca l’uno dell’altro... Un tema ricorrente, anzi di più, un binomio inscindibile; questa ricerca è un’anelito comune a tutte le culture, le differenti popolazioni della terra, le età… Nessuno sfugge, fino all’ultimo attimo dell’esistenza…
Ma… Da dove iniziare questo cammino? Le modalità, i tempi e i modi sono differenti per ognuno: la proposta che questa sera presentiamo vuol partire da uno dei libri della Bibbia che, ad un primo approccio, pare arcano e misterioso, a tratti quasi incomprensibile e lontano, ma che tanto racchiude in sé di questo anelito di ricerca: il libro dei Salmi .
L’idea è nata dalla partecipazione ad una serie di incontri, frequentati da alcuni di noi, che hanno avvicinato alla vita quotidiana le preghiere di cui vive questo Sacro Testo, svelandone il percorso e le caratteristiche.
L’obiettivo è di fornire semplici ed umili spunti di riflessione, espressi dal dialogo tra un "salmista" ed un "sottile provocatore" che riportano la preghiera dei salmi al confronto diretto con la realtà di tutti i giorni, fatta di sofferenza, di lavoro, di ingiustizia, di egoismo, ma anche di gioia e di serenità, di rispetto, di amore.